€ 0.00

Nessun prodotto nel carrello.

Solo Tabex Sopharma originale - Spedizioni in tutta Italia e Svizzera in 2/3 giorni lavorativi - Metodo di pagamento sicuro con carta di credito/debito (PayPal)

TABEX SHOP
Tabex Sopharma per smettere di fumare con la citisina.

Citisina: Una Soluzione Efficace per Smettere di Fumare

La citisina è una molecola estratta da una pianta e utilizzata da decenni (dal 1967) nei Paesi dell’Europa orientale come trattamento per smettere di fumare. Recenti studi randomizzati hanno dimostrato che si tratta di un principio attivo efficace e sicuro. La citisina per smettere di fumare è conosciuta per il suo effetto sui recettori della nicotina, rendendola una delle soluzioni più studiate nella terapia antifumo.

Nonostante le sue radici nell’Europa orientale, oggi il trattamento a base di citisina è disponibile in molti Paesi, inclusi Canada e Nuova Zelanda, dove è stato accolto con entusiasmo sia dai professionisti della salute che dai pazienti in cerca di un metodo affidabile per smettere di fumare.


Citisina per Smettere di Fumare: Storia e Origini

La citisina, un alcaloide naturale presente in molte piante della famiglia delle Fabaceae, è estratta principalmente dal maggiociondolo (Laburnum anagyroides o Cytisus laburnum L.), noto anche come “falso tabacco”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le foglie di questa pianta venivano utilizzate come sostituto del tabacco, tanto da essere chiamate “finto tabacco” dai soldati russi.

Nel tempo, la citisina è stata oggetto di numerosi studi scientifici, che ne hanno confermato la capacità di aiutare i fumatori a superare la dipendenza. Nel 1978, i produttori di sigarette riconobbero il suo potenziale, evidenziando che la citisina ha un’azione farmacologica molto simile alla nicotina, pur senza gli effetti dannosi del tabacco. Questo ha portato alla sua commercializzazione con nomi noti come Tabex®, Desmoxan®, Cravv® e Todacitan®, rendendola uno strumento importante per chi cerca una terapia efficace per smettere di fumare.


Come Funziona la Citisina per Smettere di Fumare?

La citisina per smettere di fumare agisce come un agonista parziale dei recettori nicotinici presenti nel cervello, gli stessi recettori a cui si lega la nicotina del tabacco. Questo meccanismo:

  • Riduce i sintomi di astinenza da nicotina, come irritabilità, ansia e difficoltà di concentrazione.
  • Diminuisce il piacere e la gratificazione derivanti dal fumo, specialmente nei primi giorni di trattamento.
  • Aiuta i fumatori a superare la dipendenza senza ricorrere a sostituti nicotinici, offrendo un approccio più naturale alla disassuefazione.

Un elemento chiave della citisina è la sua capacità di bloccare la sensazione di “premio” associata al fumo. Questo significa che anche se un fumatore continua a fumare durante i primi giorni di trattamento, l’effetto gratificante sarà significativamente ridotto, rendendo più facile smettere. Studi recenti hanno dimostrato che la citisina può essere più efficace delle terapie tradizionali, come cerotti o gomme alla nicotina.


Dosaggio e Trattamento con Citisina

Il dosaggio e trattamento con citisina prevedono un ciclo di circa 25 giorni, durante il quale il dosaggio viene gradualmente ridotto. Un trattamento tipico con Tabex® include:

  • Dal 1° al 3° giorno: 6 compresse al giorno.
  • Dal 4° al 12° giorno: 5 compresse al giorno.
  • Dal 13° al 16° giorno: 4 compresse al giorno.
  • Dal 17° al 20° giorno: 3 compresse al giorno.
  • Dal 21° al 25° giorno: 1-2 compresse al giorno.

Questo schema progressivo consente al corpo di adattarsi gradualmente alla mancanza di nicotina, riducendo al minimo i sintomi di astinenza. In caso di effetti collaterali come nausea o vertigini, è possibile adottare un approccio ancora più graduale, seguendo le indicazioni del medico. Grazie al suo basso costo, il trattamento con citisina è accessibile e rappresenta un’alternativa economica rispetto ad altre terapie.

citisina tabex

Effetti Collaterali della Citisina: Cosa Sapere

Sebbene la citisina sia generalmente ben tollerata, possono verificarsi effetti collaterali, soprattutto a dosi elevate. Tra i più comuni troviamo:

  • Nausea e vomito.
  • Cefalea e bruciore di stomaco.
  • Vertigini e debolezza muscolare.
  • Tachicardia e disturbi digestivi.

Per minimizzare questi effetti, è consigliabile iniziare il trattamento con dosaggi più bassi e aumentare gradualmente. Inoltre, è sempre importante consultare un medico prima di iniziare la terapia, specialmente se si soffre di patologie preesistenti.


I Vantaggi della Citisina per Smettere di Fumare

La citisina offre diversi vantaggi rispetto alle terapie tradizionali:

  1. Efficacia provata: Studi clinici hanno dimostrato che la citisina è più efficace delle terapie sostitutive alla nicotina.
  2. Costo ridotto: Il trattamento con citisina costa da 5 a 10 volte meno rispetto ai cerotti o alle gomme alla nicotina.
  3. Riduzione dei sintomi di astinenza: Grazie al suo effetto sui recettori nicotinici, rende il processo di smettere di fumare più sopportabile.
  4. Approccio naturale: Essendo estratta da una pianta, rappresenta una soluzione meno invasiva rispetto ai farmaci di sintesi.

Precauzioni e Controindicazioni nell’Uso della Citisina

L’uso della citisina richiede cautela nei pazienti con patologie preesistenti, come:

  • Insufficienza cardiaca cronica o malattie cerebrovascolari.
  • Diabete mellito o ipertiroidismo.
  • Reflusso gastroesofageo o ulcera peptica.

La citisina è controindicata in gravidanza, allattamento e nei pazienti con ipersensibilità nota al principio attivo. È sempre necessario consultare un medico prima di iniziare il trattamento.

citisina tabex

Conclusioni: La Citisina Come Alternativa per Smettere di Fumare

La citisina per smettere di fumare rappresenta una soluzione efficace, sicura e accessibile. Con la sua azione sui recettori nicotinici, aiuta a ridurre sia i sintomi di astinenza che il piacere legato al fumo, offrendo un valido supporto per chi desidera liberarsi dalla dipendenza.

Grazie al suo costo contenuto e alla comprovata efficacia, la citisina si conferma come una delle opzioni migliori per chi vuole smettere di fumare. Consulta il tuo medico per scoprire se questo trattamento è adatto alle tue esigenze.


Fonti e riferimenti

  • Inc Zpharm. Now available: new over-the-counter natural product promises to make quitting smoking easier for millions of Canadians. eNewswire News Room. Published 8 July 2017 (accessed 29 September 2018).
  • Hajek P, McRobbie H, Myers K. Efficacy of cytisin in helping smokers quit: systematic review and meta-analysis. Thorax. 2013 Nov;68(11):1037-42 . Epub 2013 Feb 12. PMID: 23404838
  • Tutka P, Vinnikov D, Courtney RJ, Benowitz NL. Cytisin for nicotine addiction treatment: a review of pharmacology, therapeutics and an update of clinical trial evidence for smoking cessation. Addiction. 2019 Nov;114(11):1951-1969. doi: 10.1111/add.14721 . Epub 2019 Jul 19. PMID: 31240783
  • Zatonski, Witold & Janik-Koncewicz, Kinga & Stępnicka, Zuzanna & Zatońska, Katarzyna & Połtyn-Zaradna, Katarzyna & Herbec, Aleksandra. (2020). History of smoking cessation treatment in Poland – the strengthening role of cytisin as the most effective and safe pharmacotherapy. Journal of Health Inequalities. 6. 116-123. 10.5114/jhi.2020.102969 .
  • Courtney RJ, McRobbie H, Tutka P, Weaver NA, Petrie D, Mendelsohn CP, Shakeshaft A, Talukder S, Macdonald C, Thomas D, Kwan BCH, Walker N, Gartner C, Mattick RP, Paul C, Ferguson SG, Zwar NA, Richmond RL, Doran CM, Boland VC, Hall W, West R, Farrell M. Effect of Cytisin vs Varenicline on Smoking Cessation: A Randomized Clinical Trial. JAMA. 2021 Jul 6;326(1):56-64.
  • Walker N, Smith B, Barnes J, Verbiest M, Parag V, Pokhrel S, Wharakura MK, Lees T, Cubillos Gutierrez H, Jones B, Bullen C. Cytisin versus varenicline for smoking cessation in New Zealand indigenous Māori: a randomized controlled trial. Addiction. 2021 Mar 24. doi: 10.1111/add.15489 . Epub ahead of print. PMID: 33761149
  • Nides M, Rigotti NA, Benowitz N, Clarke A, Jacobs C. A Multicenter, Double-blind, Randomized, Placebo-controlled Phase 2b Trial of Cytisinicline in Adult Smokers (The ORCA-1 Trial). Nicotine Tob Res. 2021 Apr 13:ntab073. doi: 10.1093/ntr/ntab073 . Epub ahead of print. PMID: 33847362
  • Pastorino U, Ladisa V, Trussardo S, Sabia F, Rolli L, Valsecchi C, Ledda RE, Milanese G, Suatoni P, Boeri M, Sozzi G, Marchianò A, Munarini E, Boffi R, Gallus S, Apolone G. Cytisin Therapy Improved Smoking Cessation in the Randomized Screening and Multiple Intervention on Lung Epidemics Lung Cancer Screening Trial. J Thorac Oncol. 2022 Jul 28:S1556-0864(22)00346-X. doi: 10.1016/j.jtho.2022.07.007 Epub ahead of print. PMID: 35908731
  • Walker N, Howe C, Glover M, McRobbie H, Barnes J, Nosa V, Parag V, Bassett B, Bullen C. Cytisin versus Nicotine for Smoking Cessation. N Engl J Med 2014.
    Leaviss J, Sullivan W, Ren S, Everson-Hock E, Stevenson M, Stevens J, et al. What is the clinical effectiveness and cost effectiveness of cytisine compared with varenicline for smoking cessation: a systematic review and economic evaluation?. Health Technol Assess 2014;18(33)
  • Hajek P, McRobbie H, Myers K. Efficacy of cytisine in helping smokers quit: systematic review and meta-analysis Thorax 2013;68:1037-1042
  • West R, Zatonski W, Cedzynska M, Lewandowska D, Pazik J, Aveyard M, Stapleton J. Placebo-Controlled Trial of Cytisin for Smoking Cessation, The New England Journal of Medicine 365;13 nejm.org 1200 september 29, 2011
  • Etter JF. Cytisin for Smoking Cessation A Literature Review and a Meta-analysis, Arch Intern Med. 2006;166:1553-1559
  • Etter JF, Lukas RJ, Benowitz NL, West R, Dresler CM. Cytisine for smoking cessation: A research agenda, Drug and Alcohol Dependence 92 (2008) 3–8
  • Zatonski W, Cedzynska M, Przewozniak E, Karpinska D, Lewandowska E, Pstrucha J, Jonska J, Surowinska J, Wojciechowska U, Jaworski M. An open label observational study of herbal cytisine (Tabex) as an aid to smoking cessation. Poster presented at the conference of the Society for Research on Nicotine and Tobaco, Prague, March 20-23, 2005.
  • Forrester RM. “Have you eaten laburnum?, Lancet 1979; 1: 1073
  • Barlow RB, McLeod LJ. Some studies on cytisin and its methylated derivatives. Br J Pharmacol 1969; 35: 161-74.
  • Coe J. W., Brooks P. R., Vetelino M. G., Wirtz M. C., Arnold E. ,. Varenicline: an α4β2 nicotinic receptor partial agonist for smoking cessation. J Med Chem 2005; 48:3474–7.50
    Rollema H., Shrikhande A., Ward K. M., Tingley F. D. III, Coe W ., O’NeillB. T. et al. Pre-clinical properties of the α4β nicotinic acetylcholine receptor partial agonists varenicline, cytisine and dianicline translate to clinical efficacy for nicotine dependence. Br J Pharmacol 2010; 160:334–45
Lugano
cielo sereno
14 ° C
16.9 °
13.5 °
75 %
2.2kmh
0 %
Ven
25 °
Sab
23 °
Dom
20 °
Lun
19 °
Mar
9 °